lunedì 9 luglio 2007

una cartina e un filtro grazie...

ad intervalli quasi regolari si torna a parlare di depenalizzazione delle droghe, tutt ora la politica svizzera sulle droghe è basata su 4 pilastri :prevenzione, repressione, terapia e riduzione dei danni.Questa politica è considerata troppo liberale dall ONU,e spesso contestata a livello internazionale..Si presume che in Svizzera il 9.8% faccia uso regolarmente di canapa,uno tra i tassi più alti in Europa.Il tema della droga compete ai cantoni. La Confederazione si occupa della promozione e dello sviluppo di tale politica.Otto cantoni si sono dotati di locali per il consumo di droga controllato. La prima "stanza del buco" è stata aperta a Berna nel 1986, seguita poi da Zurigo, Basilea, Olten, Sciaffusa e Soletta. Losanna e Ginevra stanno attualmente esaminando la possibilità di fare altrettanto.Lo scopo di questi locali è di ridurre i rischi d'infezione (epatite, aids) e di offrire ai drogati un aiuto medico-sociale che li aiuti a uscire dalla tossicodipendenza.
(fonte Swissinfo)

Capita spesso di discutere su questo tema con amici,colleghi o parenti.E come spesso capita su discorsi etici lo scontro a volte si fa duro.
La droga è vecchia quanto l uomo,è sempre esistita e sempre esisterà , inutile negare tale evidenza.Ed è anche vero che anni di repressione non l hanno cancellata.Quello che manca a mio modo di vedere è una cultura della droga,una informazione dettagliata sui tipi di droga ed i loro effetti a corto e lungo termine.Un educazione alle droghe,basata su informazioni pratiche di utilizzo senza falsi moralismi.Non sto dicendo di insegnare a ragazzi di 12 anni come si prepara uno spinello,ma mostrare loro come è fatto!!Come è fatta la cocaina!Come è fatta l eroina!Quali tipi di pastiglie(Extasi,LSD etc) si trovano in commercio.Inutile continuare sulla strada dell informazione ai giovani basata unicamente sulla retorica "DROGA=MORTE" ed è inutile parificare tutti i tipi di droghe.Perché se è vero che chi arriva ad essere dipendente dall eroina ha cominciato spesso con la canapa è altresì vero che molti fumatori abituali di canapa non sono mai andati oltre e che spesso non fumano neanche sigarette!
C`è molta ipocrisia attorno a questo tema,un semplice esempio? Come faccio a credere al professore,psicologo di turno che non ha mai fumato una canna in vita sua mentre mi parla degli effetti della canapa?Sarebbe come farsi insegnare la teoria stradale da una persona che non ha la patente.
Si ha paura di quello che non si conosce, e spesso questa paura ci è stata inculcata a forza e quando scopriamo che è inesistente il primo pensiero è quello di dire "per anni mi hanno preso per il culo!"
La dipendenza da una sostanza è una schiavitù diamo ai giovani la combinazione delle catene.








.